Altopiano di Pine' il posto delle emozioni nel cuore del Trentino
Le ultime novità dell'Altopiano di Pinè

In questa pagina è un elenco delle ultime novità, degli ultimi eventi e fotonarrazioni che riguardano l'Altopiano di Pinè. L'elenco completo ordinato alfabeticamente di tutte le risorse di Pinè o trovi alla pagina http:\\www.altopianodipine.com\utility\risorse.asp.

05/01/2025Fiaccolata con Rosario in commemorazione di Luciano e Silvano 2025: Domenica 5 gennaio ad ore 17 la Grenz di Miola ha voluto commemorare i tanti volontari scomparsi negli anni ed in particolare Luciano e Silvano scomparsi nel 2024 con una fiaccolata con recita del rosariopartita dalla chiesa di San Rocco a Miola e terminata nella piazza omonima centro de Il Paes dei Presepi.
04/01/2025Concerto Epifania Coro Costalta 2025: Sabato 4 gennaio 2025 il Costalta ha cantato alcuni brani per il concerto dell'epifania nella antica pieve di Baselga di Piné.
01/01/2025Giubileo della Speranza - Spes non confundit - apertura Anno Santo Giubilare la Santuario della Madonna di Caravaggio a Piné: Mercoledí 1 gennaio 2025 don Piero Rattin ha presieduto la cerimonia di apertura del Giubileo della Speranza nel Santuario Madonna di Piné di Montagnaga assieme ai sacerdoti della zona.
30/12/2024Conerto Rudemà Antica Pieve Assunta - dicembre 2024 Baselga di Piné: Lunedí 30 dicembre 2024, il gruppo Rudemà composto da tre musicisti provenienti dalla provincia di Belluno, ha eseguito alcuni brani musicali a tema natalizio nell'antica pieve di Baselga di Piné.
29/12/2024El Paes dei Presepi 29 dicembre 2024 - Miola: Una domenica di sole quella del 29 dicembre 2024 che ha visto Miola raggiunta da centinaia di visitatori in occasione di El Paes dei Presepi. Nel primo pomeriggio il Gruppo Bandistico Folk Pinetano ha eseguito alcuni brani musicali.
28/12/2024Concerto in Serra 2024 coro Abete Rosso - Floricoltura Ioriatti Sternigo al Lago: Sabato 27 dicembre 2024 il coro Abete Rosso diretto da Alfredo Filippi ha eseguito alcune canzoni natalizie e non solo all'interno della serra della Floricoltura Ioriatti di Sternigo al lago a Baselga di Piné. Un momento canoro diventato ormai tradizionale nel periodo natalizio dell'Altopiano di Piné. Al termine del concerto un rinfresco e un omaggio floreale da parte della Floricoltura Ioriatti.
26/12/2024Mestieri en strada 2024 - Miola: Da tanti anni subito dopo Natale il centro storico di Miola ospita alcuni argiani che grazie alla loro manualità, e alle loro abilità, mostrano come si costruiscono le ceste, come si scolpisce il legno creando oggetti straordinari, come si costruiscono le case in legno e altre piccole grandi abilità L'animazione musicale del pomeriggio è stata a cura delle Rais Pinaitre con musiche folcloristiche tipiche.Anche oggi era attivo il trenino di Natale che ha portato decine di persone da Miola a Baselga e viceversa.
21/12/2024Concerto Natalizio Coro La Sorgente e Coro Costalta - Miola 2024: Sabato 21 dicembre 2024 ad ore 20.30 i cori La Sorgente e Costalta hanno eseguito un concerto natalizio nella chiesa di San Rocco a Miola.
20/12/2024Presepe nella chiesa di Miola 2024: Presepe nella chiesa di Miola 2024
20/12/2024Presepe nella chiesa di Baselga 2024: Presepe nella chiesa di Baselga 2024
15/12/2024Concerto Natalizio Scuola Musicale C. Moser 2024 - Baselga di Piné: Come da diversi anni, domenica 15 dicembre 2024 l'accompagnamento musicale della Santa Messa della terza domenica di avvento &eagrave; stato curato dalla Scuola Musicale Camillo Moser di Pergine assieme al coro parrocchiale. Terminata la celebrazione religiosa sono stati eseguiti altri brani musicali natalizi e il maestro Mattia Culmone ha augurato a nome della scuola musicale buone feste. All'uscita dalla chiesa, gli Alpini di Baselga hanno distribuito the, vin brulè assieme a fette di pandoro e panettone.
15/12/2024Calendario 2025 VVF Piné: Calendario VVF Vigili del Fuoco Volontari Baselga di Piné
14/12/2024Libro La mela un frutto leggendario e portentoso - Iris Fontanari: La mela un frutto leggendario e portentoso, libro scritto da Iris Fontanari
14/12/2024El Paes dei Presepi 14 dicembre 2024 - Miola: Qualche centimetro di neve questo sabato 14 dicembre 2024 per rendere più natalizia l'atmosfera de El Paes dei Presepi a Miola. Anche questo fine settimana il trenino che effettuata il giro Baselga-Miola passando per il centro strorico dei due maggiori centri dell'Altopiano di Piné.
13/12/2024Sagra Santa Lucia 2024 - Tressilla: Venerdì 13 al mattino nella chiesetta di Santa Lucia don stefano Volani ha celebrato alle ore 10 la S. Messa nin onore della Santa di Siracusa e a seguire nella casa frazionale un rinfresco a cura del comitato Santa Luzia. Nel pomeriggio si è svolta la sfilata della Santa Lucia a bordo dell'asinello seguita dai bambini delle scuole elementari. La sera a partire dalla 18.00 un itinerario gastronomico a tappe, la Via Gustis, negli avvolti storici di Tressilla. Quest'anno eranno otte le tappe previste: Volt del Raniero, Volt del Chelota, Volt dei Bepoti, Ca dei aseni, Volt del Milio, Volt dei Cioti, Volt dei Poeri, Volt dei Mauri, ognuno con una specialità diversa per soddisafare tutti i gusti.
12/12/2024Strozega de Santa Luzia - Tressilla 2024: Giovedì 12 dicembre 2024 per le strade di Tressila qualche decina di persone hanno partecipato e contribuito rumorosamente alla tradizionale strozega de Santa Luzia. A tratti camminando e a tratti di corsa con campanelli e con le strozeghe costruite ad arte per fare tanto, tanto rumore al fine di attirare la cieca Santa Lucia e far in modo che questa si ricordi di portare dolci e regali ai bambini.
09/12/2024Statue di Luce 2024 - Tressilla: Anche questo dicembre lungo le strade della frazione di Tressilla è possibile alla sera trovare queste statue di luce realizzate dagli abitanti in occasione della festa di Santa Lucia.
07/12/2024El Paes dei Presepi 7 dicembre 2024 - Miola: Sabato 7 dicembre 2024 si inaugura la nuova edizione di El Paes dei Presepi nella frazione di Miola a Baselga di Piné. Anche quest'anno il trenino effettua il giro turistico Baselga-Miola-Baselga passando per lo stadio del ghiaccio e il lago della Serraia
04/12/2024Santa Barbara 2024 - San Mauro: Santa Barbara, patrona dei cavatori e dei vigili del fuoco (ma non solo) è stata festeggiata nella frazione di San Mauro a Baselga di Pinè con una breve processione seguita dalla S. Messa celebrata da don Stefano Volani.
01/12/20241000 voci per i volontari - concerto cori Piccole Colonne - La Sorgente - Castel Rocca - Costalta: Con questa iniziativa che si è svolta il 1 dicembre (1.12 - ovvero 112 il numero unico del soccorso) ad ore 18 presso il Centro Congressi Piné Mille, i cori del trentino hanno voluto ringraziare i tanti volontari che si occupano della nostra sicurezza, i volontari del soccorso, i vigili del fuoco e tutti quelli che fanno parte della protezione civile e/ o operano sel servizio di emergenza 112. Nove concerti in altrettanti comuni per un totale di 36 cori. A Baselga di Pinè si sono esibiti il coro Piccole Colonne di Trento, il coro La Sorgente di Basela di Pinè, il coro Castel Rocca di Madrano ed il coro Costalta di Basela di Pinè.
30/11/2024Allestimento presepe fontana Baselga 2024: Allestimento presepe fontana Baselga 2024
17/11/2024Castagnata Circolo Pensionati Anziani 2024 - Centrale: Domenica 17 novembre presso la sala foyer del teatro comunale di Centrala, si è svolta la castagnata organizzata dal Circolo Pensionati e Anziani di Bedollo. Dopo i discorsi del sindaco Francesco Fantini e della Vicesindaca Casagranda Irene, la presidente del circolo ha chiesto un minuto di silenzio per Rosa Casagranda e Palmina Bernardi, due socie del circolo scomparse entrambe il giorno precedente.
03/11/2024Commemorazione dei caduti 2024 - Baselga di Piné: Domenica 3 novembre 2024 dopo la S. Messa celebrata dal parroco don Stefano Volani, il corteo si è diretto al Monumento ai Caduti guidato da Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Dopo l'alzabandiera e l'onore ai caduti, il sindaco Alessandro Santuari e il presidente del Consiglio Comunale di Baselga Carlo Giovannini hanno espresso alcuni pensieri invitando tutti a operare per la pace.
03/11/2024Commemorazione dei caduti 2024 - Regnana: Domenica 3 novembre 2024 dopo la S.Messa celebrata dal parroco don Giorgio Maffei nella chiesa di Reganana, il corteo si è diretto presso il monumento ai caduti dove si è svolta la cerimonia di ricordo dei caduti di tutte le guerre. Dopo l'alzabandiera (Italiana e quella dell'impero Austriaco) e le preghiere, l'onore ai caduti anche con lo sparo degli Schutzen. A seguire un rinfresco nei locali dell'ASUC nelle ex Scuole Elementari.
27/10/202411 anni del circolo Faida Te - castagnata ottobre 2024: Domenica 27 ottobre 2024 nel piazzale antistante la chiesa e il circolo è stata organizzata una castagnaga per festeggiare l'unidicesimo compleanno del Circolo Faida Te.
27/10/2024Baselga Bricks - esposizione di creazioni lego - Baselga di Piné ottobre 2024: Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 il Dolomites Bricks - LEGO User Group ha organizzato una due giorni di esposizone di creazioni realizzate con i mattoncini della Lego e laboratori dedicati ai bambini (ma non solo). Centinaia le persone che sono passate a vedere le ultime creazioni realizzate come il Castello del Buonconsiglio di Trento in scala 1:100 realizzato con settantamila pezzi impiegando oltre 250 ore di lavoro di Paolo Di Pietro e Federico Ioriatti di Dolomites Bricks.
24/10/2024I Carabinieri incontrano la cittadinanza - Consigli contro le truffe agli anziani - Centrale ottobre 2024: Nel pomeriggio di giovedì 24 ottobre 2024 presso la sala foyer del teatro comunale di Centrale di Bedollo, il luogotenente Luca Mattevi, Comandante della Stazione Carabinieri di Baselga di Pinè ha illustrato le principali truffe che coinvolgono anziani e non solo ponendo particolare attenzione a quelle piè frequenti in zona.
13/10/2024Caserme aperte 2024 - Vigili del Fuoco Volontari di Bedollo: Domenica pomeriggio 13 ottobre 2024, i Vigili del Fuoco Volontari di Bedollo hanno mostrato attrezzature e mezzi che utilizzano durante i loro interventi.
13/10/2024Capra Pezzata Mochena 2024 (17°) mostra provinciale - Centrale 13 ottobre 2024: Domenica 13 ottobre 2024 a Centrale si è svolta la diciasettesima edizione (le ultime tredici svolte a Bedollo) della mostra provinciale della Capra Pezzata Mochena. Durante la mattinata la giuria ha esaminato i diversi esemplari suddivisi per anno di nascita in categoria (becchetto, becco giovane, becco adulto, capretta, capra giovane, capra adulta) e poco dopo le 14 la premiazione dei primi tre esemplari di ogni categoria oltre ai premi speciali dedicati alla memoria di Caterina Quaresima, Diego Moltrer, Massimo Pirola e Agitu Ideo Gudeta. Erano in mostra anche alcuni dei trattori della associazione 15W40 Piné, un mercato di prodotti agricoli, artigianali e gastronomici oltre alla cucina e al bar aperti per tutta la giornata.
13/10/2024Madonna Santo Rosario 2024 - Baselga: Domenica 13 ottobre 2024 ad ore 15.00 presso la chiesa parrocchiale di Baselga il parroco don Stefano Volani ha guidato la recita del rosario e la successiva processione in onore della copatrona la Madonna del Rosario con la statua portata a spalla da un gruppo di volontari che si sono alternati durante il percorso. Quest'anno causa i lavori di corso Roma, la processione dopo aver percorso salendo via don Vergot, è proseguita scedendo verso il cimitero per poi ritornare nuovamente in chiesa per la benedizione finale. Al termine della celebrazione un rinfresco nel piazzale della chiesa.
29/09/2024150 Comune di Bedollo - settembre 2024: Domenica 29 settembre 2024 presso il teatro di Centrale si è festeggiato il 150 del Comune di Bedollo. Irene Casagranda vicesindaco assieme a Francesco Fantini sindaco di Bedollo hanno aperto il pomeriggio coi saluti istituzionali del comune festeggiato. Si sono quindi susseguiti sul palco Mirko Fedel assessore comunale di Baselga di Piné, Grazia Benedetti vicesindaca di Segonzano, Luca Puecher sindaco di Frassilongo, Andrea Fontanari presidente della comunità di valle, Eleonora Angeli e Walter Kaswalder consiglieri provinciali, don Giorgio Maffei parroco. Il professor Nevio Casagranda ha raccontato la storia della nascita del comune di Bedollo e alcune note storiche e vicende accadute. Subito dopo l'attrice Loredana Cont ha intrattenuto il pubblico raccontando le peripezie di un dipendente comunale raccontando aneddotti della sua esperienza quale dipendente comunale di Rovereto. Al termine il taglio della torta e un brindisi per festeggiare il 150 anniversario dalla nascita del comune di Bedollo.
27/09/2024Storia e Musealizzazione del Turismo - progetto Albergo Museo alla Corona - Baselga di Piné settembre 2024: Presso la L.A.C. Libri Arte Cultura - biblioteca di Baselga di Piné venerdí 27 settembre 2024 si è tenuto il convegno sulla Storia e Muselizzazione del Turismo, il progetto Albergo Museo alla Corona. Dopo i saluti dell'assessore comunale Pierluigi Bernardi e del sindaco Alessandro Santuari è intervenuto il presidente della Fondazione Tommasini Bisia per la Cultura Corrado Tononi che dopo una breve introduzione ha lasciato la parola a Suor Amelia in teleconferenza dal Convento delle Carmelitane Scalze di Bologna. Suor Amelia, un tempo Avvocata Amelia Tommasini ha raccontato la nascita dell'idea di trasformare l'albergo di famiglia in un Museo del Turismo Trentino come voluto dal padre. A seguire, moderati dal direttore del Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi, gli interventi dello storico contemporaneista dell'Zentralinstitut für Kunstgeschichte (Istituto Centrale della Storia dell'Arte di Monaco) Michael Wedekind che ha posto delle domande sul futuro del turismo, l'ex direttore generale della Provincia di Trento Paolo Nicoletti, la Responsabile Eventi e Mediazione del Touriseum di Merano Ruth Engl che ha raccontato con entusiamo quanto propone il Museo Provinciale del Turismo in provincia di Bolzano, l'Archivista del Archivio provinciale della PAT Fiammetta Baldo che ha raccontato come verrano ordinati gli archivi documentaristici donati dalla famiglia Tommasini e mostrato alcune fotografie per far comprendere la bellezza e la richezza dei contenuti. Al termine dell'incontro relatori e pubblico si sono trasferiti a Montagnaga per l'inaugurazione.
27/09/2024Albergo Museo Alla Corona - inaugurazione settembre 2024: Aperto durante l'estate per le visite guidate in collaborazione con l'associazione Noi nella Storia, venerdì 27 settembre 2024 è stato inauguato l'Albergo Museo alla Corona. L'albergo costruito tra il 1883 e il 1886 dal capomastro Giovanni Maoro di Pergine e viene inaugurato nell'agosto del 1886 da Carlo Tommasini senior e da sua moglie Luigia Froner. Ha terminato la sua attività ricettiva nel 2002 e nel 2007 viene acquistato dal Comune di Baselga di Piné per destinarlo a museo, gli arredi e l'archivio storico sono stati invece donati dalla famiglia Tommasini. Aperto anche negli anni passati per eventi e visite guidata, diventa ora ufficialmente Museo ed è stato inaugurato alla presenza della vicepresidente della Provincia Autonma di Trento Francesca Gerosa, del sindaco di Baselga di Piné Alessandro Santuari, dell'assessore comunale Pierluigi Bernardi, del presidente della Fondazione Tommasini Bisia per la Cultura Corrado Tononi, del direttore del GAL Trentino Orientale David Rech ed altri. Dopo il taglio del nastro e la benedizione dell'edifico da parte di don Carlo Moser, alcune persona hanno potuto visitare il museo accompagnate da Silvia Tessadri.
22/09/2024Desmalgada 2024 - Centrale: Poco dopo le 14 di domenica 22 settembre 2024, circondate da centinaia di persone del pubblico giunto a Centrale di Bedollo, sono arrivate vacche, pecore e capre accompagnate dai relativi pastori e allevatori e dal Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Alla stessa orea all'interno del centro polifunzionale i volontari stavano distribuendo piatti caldi, panini e bibite e nella piazza antistante erano all'opera gli artigiani e diversi banchetti che vendevano prodotti locali e non solo (uno di questi vendeva prodotti tipici siciliani). Durante il pomeriggio i componenti della giuria hanno valutato i diversi capi di bestiame partecipanti al concorso decretandone il vincitore.
21/09/2024Swap Party Extended - settembre 2024: Per tutta la giornata di sabato 21 settembre, presso la L.A.C - Libri Arte Cultura - Biblioteca di Baselga di Piné si è svolto il quinto Swap Party organizzato dal GAS - Gruppo Acquisto Solidale Bello Fresco dell'Altopiano di Pinè in collaborazione con Piano Giovani BBCF e L.A.C.. Molte pesone hanno portato i loro abiti usati in buono stato e preso in cambio altri capi di abbigliamento. Durante la giornata sono stati organizzati anche dei laboratori di ricamo e di riutilizzo dei materiali.
20/09/2024Intitolazione piazza a Padre Silvio Broseghini - Baselga di Piné 2024: Nel primo pomeriggio di venerdì 20 settembre 2024 la piazza antistante le scuole elementari di Baselga di Piné è stata intitolata a Padre Silvio Broseghini, Missionario Salesiano in Ecuador scomparso nell'aprile del 2006, presidente di Fundacion Chankuap che dopo la sua scomparsa ha cambiato nome diventando Associazione Padre Silvio Broseghini - Chankuap Trento.
20/09/2024La missione di Padre Silvio Broseghini ieri ed oggi - settembre 2024 Baselga di Piné: La sera di venerdì 20 settembre 2024 presso il Centro Congressi Piné 1000 si è ricordata a figura di Padre Silvio Broseghini alla quale nel pomeriggio è stata intitolata la piazza nei pressi della Scuola Elementare e della casa d'infanzia. Sono intervenuti i fratelli e gli amici che hanno raccontato delle esperienze vissute con Padre Silvio Broseghini intervallati dal Coro Costalta.
16/09/2024Madonna Addolorata - Laite 2024: Lunedì 16 settembre don Giorgio Maffei ha celebrato la S. Messa nei pressi della Cappella dedicata alla Madonna Addolorata alle Laite, frazione abbandonata da diversi decenni. La cappella, costruita nel 1885, è stata ristrutturata nel 1987 e da allora viene celebrata questa S.Messa il giorno 16 settembre di ogni anno o in una data vicina. Anche quest'anno un gruppo di persone ha raggiunto la Cappella a piedi partendo da Bedollo (circa 45 minuti), mentre altre persone l'hanno raggiunta dalla strada provinciale 102 delle Piramidi (circa 5 minuti).
15/09/2024Madonna Addolorata 2024 - Miola: La copatrona di Miola, la Madonna Addolorata, è stata ricordata con la tradizionale processione di domenica 15 settembre ad ore 15 per le vie del paese con la recita del rosario guidato dal parroco don Stefano Volani, assieme a don Giorgio Maffei e don Albert.
10/09/2024Memoria IV Apparizione - processione da Montagnaga e S.Messa alla IV Comparsa - 10 settembre 2024: Martedì 10 settembre ad ore 15 è partita la processione guidata da don Livio Bosetti e don Piero Rattin verso la IV Comparsa dove verso le 15.50 assieme a don Carlo Moser hanno concelebrato la S. Messa in memoria della quarta Apparizione avvenuta il 10 settembre 1729.
08/09/2024Sagra Natività di Maria 2024 - Piazze: Domenica 8 settembre la comunità di Piazze ha onorato la Natività di Maria (festa patronale) con S. Messa e la processione per le vie del paese guidata dal parroco don Giorgio Maffei. Nel piazzale sul retro della chiesa è proseguita la festa iniziata venerdì sera con piatti tipici a diverse animazioni musicali.

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il modulo di ricerca inserendo alcune parole dell'argomento che ti interessa, dovresti in questo modo trovare rapidamente le informazioni che stai cercando.

Google
 
Web www.altopianodipine.com





Altopiano di Pinè - il sito della Gente di Pinè - www.altopianodipine.com