III Giornata della Famiglia - Genitori e figli di fronte alla sfida educativa

Centrale 11 ottobre 2009 Bedollo

Domenica 11 ottobre 2009 presso il Centro Polifunzionale e il Teatro Comunale a Centrale di Bedollo, si è svolta la terza giornata della famiglia. Al mattino è stata celebrata la S.Messa all'interno del Teatro e a seguire dei momenti di animazione per i bambini e i genitori. Alle ore 12.00 il pranzo preparato dagli Alpini nei pressi della struttura polivante e nel pomeriggio la relazione del psicologo Osvaldo Poli sul tema "Genitori e figli di fronte alla sfida educativa".

Il dott. Poli ha iniziato la sua relazione ponendo al pubblico la domanda: "Cosa si deve fare per essere genitori passabili ?" Ha voluto sottolineare il termine passabili in quanto nessuno puó illudersi di diventare perfetto. Il discorso si è poi incentrato sulle paure che portano i genitori ad effettuare determinate scelte (spesso sbagliate) rispetto ad altre migliori per il bene dei figli.
La strada da percorrere per diventare genitori equilibrati è quella di rendersi conto delle proprie paure, incontrarsi prima di tutto con se stessi e scoprire i nostri punti deboli. Per compiere questa strada (quella di conoscersi interiormente) occorre chiedere aiuto al proprio partner e avviare (o continuare) il dialogo di coppia sul ruolo di genitori. Occorre pertanto chiedere al partner quello che pensa sinceramente del ruolo di padre (o madre) e esprimere a sua volta un giudizio sul ruolo di madre (o padre) del partner stesso.
Lo psicoterapeuta a questo punto ha ricordato che amare l'altro significa soprattutto due cose: la prima è quella di dire all'altro ció che deve sentirsi dire per il suo bene anche se non gli piace tanto; la seconda è di dare ragione all'altro quando ce l'ha. Amare vuol dire anche lasciarsi amare e quindi credere nell'amore del partner e dare fiducia alle sue parole che ci vengono dette per fare il nostro bene.
Sono stati fatti quindi alcuni esempi concreti sulle paure che i genitori hanno nelle situazioni più comuni ed il consiglio del dott. Poli è quello di dire la verità ai figli, aiutandoli ad accettare i lori difetti senza farne un dramma. L'esperienza della rinuncia, della fatica, la disciplina e la verità sono i quattro elementi fondamentali per l'educazione dei figli sui quali si è conclusa la relazione.

Maggiori informazioni sul dott. Osvaldo Poli e sulle sue pubblicazioni si possono trovare sul sito web: www.osvaldopoli.com

La giornata è terminata con una merenda all'interno della struttura polivalente.


Animazione per i più piccoli - Giornata della Famiglia 2009
Animazione per i più piccoli - Giornata della Famiglia 2009


- Contenuto sponsorizzato -


Giornata della Famiglia 2009
Lo psicoterapeuta Osvaldo Poli - Giornata della Famiglia 2009


Merenda a conclusione della Giornata della Famiglia 2009
Merenda a conclusione della Giornata della Famiglia 2009


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Andrea Nardon - Tressilla   11/10/2009
E' bello vedere la partecipazione delle famiglie oltre che ai momenti di svago anche in questi incontri molto importanti dal punto di vista formativo. Interrogarsi sul proprio ruolo (questa volta di genitori) e discuterne assieme agli altri senza la paura di confrontarsi è sicuramente una crescita per l'intera comunità. Un ringraziamento va agli organizzatori e naturalmente al relatore per la semplicità dei suoi discorsi.


Ernesto Peterlana (Brasile) - Nova Roma do Sul - RS   22/11/2009
Concordo perfettamente che "rinuncia, fatica, disciplina e veritá", sono quattro elementi fondamentali per l'educazione dei figli, oltre al "buon esempio", ma al giorno d'oggi anche qui in Brasile, é tanto difficile, che molti giá dicono di pensarci, molte e molte volte, prima di "incamminare" un figlio.



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -

Altopiano di Piné -  Trentino | AltopianodiPine.com
© 2025 Andrea Nardon - Creatore del sito www.altopianodipine.com - Tutti i diritti riservati - Changelog - Indice dei contenuti e mappa del sito