| Andrea Nardon - Tressilla 08/08/2009 Ecco inserite le foto dell'edizione 2009 della manifestazione del centro storico di Montagnaga.
Il tempo ha retto consentendo un grande afflusso di pubblico che ha potuto vedere gli artigiani all'opera e gustare alcuni dei prodotti tipici trentini.
Ernesto Peterlana - Nova Roma do Sul - RS (Brasil) 10/08/2009 Stare in Brasile da piú di 40 anni e rivedere questi posti pinaitri con ancora le sue case rustiche,con i "Volt",o "Caneve", e tutti i lavori artigianali di quei tempi, é davvero commovente, e ti viene un " grop ala gola". Complimenti agli organizzatori, al fotografo e ai partecipanti e collaboratori di questi eventi, che per noi emigrati é il miglior regalo che ci possono offrire, e un grande farmaco contro il male della "nostalgia". Eternamente riconoscente.
Andrea Nardon - Tressilla 10/08/2009 Grazie Ernesto, sei un assiduo visitatore e questo mi fa sempre piacere ed è anche un piacere leggere i tuoi commenti, anche se ogni tanto sono un po' conditi di nostalgia...
Anonimo 26/08/2009
Marco Moscatelli - Genova 03/09/2009 bellissima iniziativa continuate così
francesca bernardi - montagnaga di pine 14/03/2010 Complimenti!!!!!!! Grazie x la foto... Antichi mestieri ai Fregoloti 2009
La pioggia stava quasi per far saltare la manifestazione, ma qualche minuto dopo le 19.00 (orario ufficiale d'apertura) del 8 agosto 2009, la pioggia ha cessato, il cielo si è rasserenato consentendo ai numerosi volontari e artigiani di partire con la manifestazione.
Formaggio, yogurt, salumi, straboi, porchetta, lucanica, orzetto, canederli, capussi, minestra di fregoloti, torte, strudel, vino, bibite, grappa, miele... questi alcuni dei prodotti che si potevano assaggiare ed acquistate con i fregoloti, la moneta in uso durante la manifestazione. Scultori, cestai, cesellatori, posatori, incisori, orafi, artisti e tanto altro ancora.
Miele - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Grappa - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Incisione decorativa del legno - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Scultura/pittura su legno - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Opere d'arte di scultura - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
11 Settembre 2001, per non dimenticare - Posaranda 2009
Posaranda 2009
Posaranda 2009
Posaranda 2009
Posaranda 2009
Capusi - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Cestaio al lavoro - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Caneva con assaggio di salumi, formaggio e vino - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Orafi al lavoro - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Scultore al lavoro - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Incisore al lavoro - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Posa di scandole di pordifo su di un tetto - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Preparazione di insaccati - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Incisione del rame - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Caneva - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Preparazione degli Straboi - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Un carro di piccoli frutti - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Insegnare ai bambini come fare cesti - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
La gente presente ad Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Preparazione del formaggio - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Artista - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Canederli - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Torta gradela - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Taglio della porchetta - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Preparazione panini - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
- Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
- Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Minestra di fregoloti - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Gioco del coniglio - Antichi Mestieri ai Fregoloti 2009
Dai il tuo contributo per il sito di Piné: sono molte le piccole cose che si possono fare per mantenere attivo questo sito!
L'utilizzo e/o la riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di questa pagina e/o dell'intero sito dell'Altopiano di Pinè è consentita esclusivamente citando la fonte: www.altopianodipine.com e avvisando dell'utilizzo scrivendo una email al gestore del sito. Per informazioni è possibile contattare il curatore/gestore del sito Andrea Nardon.
- I commenti dei visitatori di questa pagina -
Andrea Nardon - Tressilla 08/08/2009 - 23:42
Ecco inserite le foto dell'edizione 2009 della manifestazione del centro storico di Montagnaga.
Il tempo ha retto consentendo un grande afflusso di pubblico che ha potuto vedere gli artigiani all'opera e gustare alcuni dei prodotti tipici trentini.
Ernesto Peterlana - Nova Roma do Sul - RS (Brasil) 10/08/2009 - 14:59
Stare in Brasile da piú di 40 anni e rivedere questi posti pinaitri con ancora le sue case rustiche,con i "Volt",o "Caneve", e tutti i lavori artigianali di quei tempi, é davvero commovente, e ti viene un " grop ala gola". Complimenti agli organizzatori, al fotografo e ai partecipanti e collaboratori di questi eventi, che per noi emigrati é il miglior regalo che ci possono offrire, e un grande farmaco contro il male della "nostalgia". Eternamente riconoscente.
Andrea Nardon - Tressilla 10/08/2009 - 22:47
Grazie Ernesto, sei un assiduo visitatore e questo mi fa sempre piacere ed è anche un piacere leggere i tuoi commenti, anche se ogni tanto sono un po' conditi di nostalgia...
Anonimo/a 26/08/2009 - 13:31
Marco Moscatelli - Genova 03/09/2009 - 09:30
bellissima iniziativa continuate così
- Inserisci il tuo commento -
Nome:
Luogo/località da dove si scrive:
Indirizzo e-mail:
Sito web o blog personale/lavorativo:
Commento:
Montagnaga
francesca bernardi - montagnaga di pine 14/03/2010 bravissimi x l' iniziativa!!!!!!!!! io ci lavoro li e vi consiglio di venire!!
Anonimo 08/08/2010 Bravi
|