Funghi Commestibili

Brisa bianca
Commestibile - ottimo.
Caratteristiche: carne che non vira al taglio (rimane bianca); colore del gambo e del cappello che variano dal nocciola chiaro al bruno molto scuro; cappello rotondeggiante e carnoso; imenio bianco da giovane, quindi giallo-verde negli esemplari più vecchi


Brisa nera
Commestibile - ottimo.
Caratteristiche: cappello di colore rossiccio-marron; gambo panciuto e ingrossato verso il basso di colore rossastro; carne bianca immutabile al taglio; imenio inizialmente bianco, quindi con l'età passa dal giallo fino a diventare verdastro.


Foliota Caperata
Commestibile - buono.
Caratteristiche: cappello convesso a forma di campana, di colore violaceo da giovane, quindi colore arancio-pane; lamelle chiare a filo seghettato che diventano gialle alla maturazione delle spore; gambo chiaro fornito di anello; cresce da agosto a ottobre nei boschi di aghifoglia con preferenza per terreno ricchio di muschio.


Cappellone - Mazza di Tamburo
Commestibile - buono.
Caratteristiche: aspetto a mazza di tamburo da giovane, a forma di ombrello nella maturità; il gambo è fornito di anello scrorrevole che non lascia traccia una volta tolto; cappello di colere bianco decorato da squame brune; lamelle bianche. larghe e fitte; generalmente si usa il solo cappello impanato alla milanese.



Chiodino
Commestibile - discreto.
Caratteristiche: difficile da distinguere da altri miceti velenosi, fungo dalla carne asciutta e di colore uniforme che va dal giallo-miele al verde-grigio; il gambo ha un'anello posto in alto molto frammentato; lamelle bianche.



Finferlo
Commestibile - buono.
Caratteristiche: ha una forma ad imbuto; colore giallo-oro o giallo-arancio; lamelle decorrenti e grosse dello stesso colore del cappello; gambo dello stesso colore; carne bianca con sfumature gialle; cresce in tutti i tipi di bosco.



Fungo del Pane
Commestibile - discreto.
Caratteristiche: colore bianco-grigio; imenio bianco costituito da minuscoli pori e tubuli; gambo corto; cappello attaccato al terreno; canre bianca e compatta; cresce nei boschi di aghifoglia; viene di solito conservato sott'olio o sott'aceto.



Imbutino
Commestibile - buono.
Caratteristiche: facile da confondere con altri miceti tossici; forma ad imbuto con cappello colore beige; lamelle bianche fitte e decorrenti sul gambo; gambo cilindrico bianco.



Marzuolo
Commestibile - discreto.
Caratteristiche: cappello di colore grigio-bruno o grigio-argento; forma non molto regolare e convessa; lamelle bianche o grigio chiaro molto carnose; gambo corto e robusto sfumato di grigio; è uno dei primi funghi che si trovano allo sciogliere delle nevi (marzo-aprile).



Moretta
Commestibile - buono.
Caratteristiche: cappello convesso umbonato colre grigio-bruno decorato da fibrille squamate su tutta la superficie che lo rendono opaco; le lamelle sono bianche o grigio chiare; gambo grigio chiaro o bianco; carne fibrosa non molto consistente; cresce nei boschi di aghifoglia e latifoglia nel tardo autunno.



Ovolo buono
Commestibile - ottimo.
Caratteristiche: si sviluppa da una specie di uovo; gambo e lamelle gialle (questo lo distingue da altre ammanite velenose); cappello rosso-arancio liscio e senza verruche; carne bianca sfumata di giallo; cresce nei boschi di latifoglia.



Amanita Rubescens
Commestibile se cotto - discreto.
Caratteristiche: cappello bruno coperto di verruche di una tonalità molto simile al colore sel cappello; gambo con anello molto in alto e striato; al taglio la carne (bianca) vira al rosso; commestibile solo se completamente cotto.



Amanita Vaginata
Commestibile - buono.
Caratteristiche:



Prataiolo
Commestibile - buono.
Caratteristiche:



Sanguignolo
Commestibile - buono.
Caratteristiche: cappello carnoso e convesso colore arancio scuro con qualche tendenza al verde; lamelle fitte color arancio scuro; al taglio il lattice si presenta di colore arancio o rosso (L. Sanguifluus); cresce preferibilmente sotto le piante di ginepro; viene consumato sofritto nell'olio bollente.



Verdone
Commestibile - buono.
Caratteristiche: cappello colore verde opaco; lamelle fitte e bianche; gambo bianco e rugoso.



Spugnola
Commestibile.
Caratteristiche: cappello dalla caratteristica forma alveolata a forma di cono di colore marrone scuro.


Funghi Velenosi


Tricoloma Tigrinum
Non commestibile.
Caratteristiche:



Clavaria formosa
Velnoso tossico.
Caratteristiche: rami colore arancio salmone - arancio corallo; carne bianca; velenoso.



Cortinario orellano
Velenoso mortale.
Caratteristiche: cappello e lamelle colore rosso-bruno; gambo giallastro liscio e non decorato; carne gialla e brunastra subito dopo la cuticola del cappello; velenoso.



Amanite Muscaria
Velenoso tossico.
Caratteristiche: lamelle colore bianco; cappello rosso con verruche bianche; gambo con anello molto amipo ricadente; velenoso.



Lactarius Torminus
Velenoso.
Caratteristiche: cappello e gambo colore arancio chiaro; al taglio secerna un liquido bianco latte dal sapore molto pepato; lamelle biancastre; velenoso.



Amanita Panterina
Velenoso tossico.
Caratteristiche: cappello rotondeggiante colore marrone decorato da verruche bianco-latte; margine del cappello striato; carne bianca immutabile; velenoso.



Amanita falloide
Velenoso mortale.
Caratteristiche: si sviluppa da un uovo bianco ingrossato in basso e atenuato in alto; cappello con gradazione che va dal giallo chiaro al verde oliva; lamelle e carne bianca; velenoso.



Boletus Satanas
Velenoso tossico.
Caratteristiche: gambo rosso; cappello nocciola chiaro o nocciola scuro; imenio con pori rossi che si sporcano di blu allo sfregamento; velenoso.



Colombina rossa
Velenoso tossico.
Caratteristiche: cappello colore rosso ciliegia; lamelle e gambo bianco; carne fragile e molto pepeata all'assaggio; velenoso.

P

- Contenuto sponsorizzato -

Per rimanere aggiornato sugli eventi, clicca "Mi piace" sulla pagina Altopiano di Piné nel cuore del Trentino (pagina ufficiale del sito) e sulla pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné):



La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita purchè venga citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.


- I commenti/saluti dei visitatori -



Andrea Nardon - Tressilla   28/03/2009
Fra poco inizia nuovamente la stagione dei funghi



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9

Altopiano di Pinč - il sito della Gente di Pinč - www.altopianodipine.com