11/05/2011 - Ginnastica Ritmica GS Costalta a RSA Villa Alpina - |
Grazie alla disponibilita' delle societa' sportive e culturali presenti sul territorio comunale di Baselga, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Baselga di Pine' e la RSA Villa Alpina di Montagnaga, verranno organizzati degli incontri/esibizione rivolti agli ospiti della casa di riposo di Montagnaga.
Sabato 11 giugno 2011 si sono esibite alcune ragazze del Gruppo Sportivo Costalta sezione Ginnastica Ritmica.



Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
15/04/2011 - Porta la sporta! - |
 Perché usare per pochi minuti un oggetto che puō durare anche cento anni?
Stiamo parlando del sacchetto di plastica che spesso ci vien e dato "gratuitamente" ma per il quale tutti paghiamo un caro prezzo!- Costituisce un'inutile spreco di risorse energetiche non rinnovabili in quanto deriva dal petrolio
- Deturpa e inquina per centinaia di anni ogni luogo del pianeta
- Per opera di agenti naturali e attraverso scarichi e corsi d'acqua raggiunge mari e oceani dove diventa un serial killer.
I sacchetti uccidono ogni anno oltre centomila esseri viventi: mammiferi marini, tartarughe, uccelli,... che li inghiottono scambiandoli per cibo o che vi rimangono intrappolati morendo per fame o asfissia.
Ora lo sai, parti da questo piccolo gesto per modificare stili di vita insostenibili, fai un uso intelligente risorse del pianeta e rifiuta l'usa e getta! Fai come noi, SEMPRE E OVUNQUE PORTA LA SPORTA!


Per informazioni sull'iniziativa consultare il sito web: www.portalasporta.it
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
23/03/2011 - I disturbi dell'apprendimento e le particolaritā dei bambini adottati - marzo 2011 - |
Associazione ONLUS "Amici Trentini" Istituto Comprensivo "Altopiano di Pinč" Comune di Baselga di Pinč
Convegno interregionale: I disturbi dellapprendimento e le particolaritā dei bambini adottati Sabato 2 aprile 2011 scuola media "Don Tarter" di Baselga di Pinč (TN)
PROGRAMMA
8.30-9.30 Iscrizioni e saluto delle autoritā
1^ sessione "Le evidenze cliniche" presiede Silvia Cristina Zangrando (Vicepresidente Associazione ONLUS "Amici Trentini")
9.40 Adriana Molin (Universitā di Padova): "I bambini stranieri adottati e le difficoltā linguistiche" 10.40 Silvana Poli (Universitā di Padova): "I bambini adottati e le difficoltā del calcolo aritmetico e nellambito logico-matematico" 11.40 Laura Broll e Laura Monica Majocchi (Associazione ONLUS "Amici Trentini"): "Quanto incidono le esperienze di abbandono e linterruzione dei legami di attaccamento nel percorso scolastico?"
12.30 Dibattito
13.00-14.30 Pausa pranzo
2^ sessione "Dalla teoria alla pratica" presiede Lidio Miato (Istituto Comprensivo "Altopiano di Pinč")
14.40 Cesare Cornoldi (Universitā di Padova): "Difficoltā e disturbi dellapprendimento. Il caso dei bambini adottati" 15.40 Rossana De Beni (Universitā di Padova): "Difficoltā di comprensione testuale e motivazione allapprendere: consigli ai docenti e ai genitori" 16.40 Silvia Andrich (Associazione ONLUS "Amici Trentini"): "Come aiutare a scuola i bambini e i ragazzi adottati" 17.30 Dibattito finale
Destinatari: Genitori, insegnanti, operatori scolastici e sanitari.
Iscrizioni: L'iscrizione al convegno č gratuita entro il numero delle prime 100 adesioni per soci dell'Associazione ONLUS "Amici Trentini" telefonando in segreteria della scuola al 0461/557138. Pertanto i non soci per iscriversi dovranno versare la quota associativa di 40 sul c/c postale IBAN IT 50 H 07601 - 01800 - 000085593457; oppure sul c/c bancario intestato a Cassa Rurale di Aldeno e Cadine IBAN IT 28 W 0801301802 000050354888, o infine in segreteria lo stesso giorno del convegno.
Recapito e informazioni: Istituto Comprensivo "Altopiano di Pinč" via Del XXVI maggio n°6 - 38042 Baselga di Pinč TN - Tel. 0461/557138 Fax 0461/4558163 e-mail: ic.altopianodipine@scuole.provincia.tn.it
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
24/12/2010 - Auguri di Buone Feste 2010 - |
 Auguri di Buone Feste! Andrea Nardon
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
05/12/2010 - El paes dei Presepi 2010 - Miola - |
Sabato 4 dicembre 2010 č stata inaugurata l'edizione 2010 del El Paes dei Presepi e del Mercatino di Natale di Pine'. Sono oltre 100 i presepi presenti nelle vie della frazione di Miola, eseguiti con materiali diversi e con tante motivazioni differenti. Tra i tanti uno in particolare vuole ricordare i bambini meno fortunati e vuole anche essere un invito a vivere il vero significato del Presepe.
 Presepe di Miola - El Paes dei Presepi 2010
 Mercatino di Natale di Pinč 2010 - El paes dei Presepi 2010
 Mercatino di Natale di Pinč 2010 - El paes dei Presepi 2010
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
25/11/2010 - 1.500.000 visite - novembre 2010 - |
Superato il milione e mezzo di visite del sito www.altopianodipine.com ideato e gestito da Andrea Nardon.
Grazie a tutti i visitatori!
Da qualche mese č attiva la pagina Facebook Altopianodipine.com (l'unica pagina ufficiale del sito, gestita sempre da Andrea Nardon): iscriviti anche tu e rimarrai cosė aggiornato su tutte le novitā dell'Altopiano di Pinč (appuntamenti, eventi, notizie e fotografie).
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
20/06/2010 - Cardiomiopatia Atriale Dilatativa - settembre 2010 - |
Dallinizio di settembre 2010 lAPSS di Trento, in collaborazione con lIstituto di Genetica di Pavia ed il Dipartimento di Fisica dellUniversitā di Trento, ha iniziato uno studio triennale sulla cardiomiopatia atriale dilatativa sullaltopiano di Pinč.
Questa patologia, a carattere familiare, che se diagnosticata in fase precoce č abbastanza ben controllabile, ha un incidenza particolarmente elevata sullaltopiano. In una fase pių avanzata la malattia č caratterizzata da vari tipi di aritmie atriali, dilatazione degli atri, rischio di ictus cerebrale, e in alcuni casi necessitā di impianto di pace-maker o defibrillatore.
Nel 2008 č stato possibile individuare lalterazione genetica responsabile della malattia, per cui č ora possibile fare la diagnosi nei soggetti in fase asintomatica.
Lo studio, che in pratica č uno screening di tutta la popolazione originaria dellaltopiano, finanziato dalla Fondazione Caritro ed approvato dal Comitato Etico dellAPSS, offre gratuitamente la possibilitā a tutti di effettuare: visita cardiologica, elettrocardiogramma e prelievo di sangue per analisi genetica (con tutte le garanzie della privacy) per una diagnosi precoce della malattia. Ciō dovrebbe essere di grande utilitā alla salute della popolazione di Pinč.
Sono giā stati effettuati una serie di incontri informativi con la popolazione a Baselga (il prossimo al Centro Congressi Pinč 1000 il 22 settembre 2010 ad ore 20 .30). In ogni caso chi č interessato allo studio puō riempire il modulo adesione screening Cardiomiopatia ed inviarlo allindirizzo indicato. Verrā contattato per essere inserito nelle liste di prenotazione.
Dott. Marcello Disertori, Responsabile Scientifico del progetto
Dott.ssa Silvia Mazzola, Borsista dedicata al progetto
Commenta queste righe... |
| Mike 21/09/2010 - 03:39: This is very interesting. A number of Mattivi descendants in the U.S. have heart problems and it tends to be the males. I don't know if this is the same heart issue but is definitely interesting.
erica 21/09/2010 - 14:05: la mia discendenza da pinč risale ad un paio di generazioni addietro. mio figlio ha un defibrillatore impiantato giā dal 2003, anzi l'ha giā sostituito 1 volta......... non so se c'entra, ma...... ??? non sapevo di questo studio.....
|
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
12/06/2010 - S. Messa celebrata da Mons. Guido Zendron - giugno 2010 - |
La S.Messa di questa domenica nella chiesa parrochiale di Baselga č stata celebrata da mons. Guido Zendron, Vescovo della diocesi di Paulo Afonso nello stato brasiliano di Bahia. Mons. Zendron č originario di Lisignago ed č stato consacrato vescovo nel maggio 2008.

Un momento della celebrazione

Un momento della celebrazione
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
23/08/2010 - Campolongo, il dopo frana - agosto 2010 - |
Sabato 21 alle ore 11e30 sono rientrati nelle loro abitazioni gli sfollati. Tutto il materiale che aveva investito l'abitato é stato asportato nei giorni precedenti (una media di 330/350 cammion al giorno), consentendo anche la riapertura della viabilitā. Nelle case sono stati ripristinati i servizi (in alcuni casi con tubazioni provvisorie) di acqua potabile, energia elettrica e fognatura proprio per consentire l'abitabilitā delle case. Nei prossimi giorni verrā anche ripristinata la fornitura di gas metano per le abitazioni che erano collegate alla rete di distribuzione. Prosegue nel frattempo l'opera di costruzione/consolidamento del terrapieno/argine del torrente a protezione dell'abitato. E' stata anche predisposta una barriera di sicurezza realizzata con tronchi pronta per ogni evenienza in attesa del completamento delle opere di bonifica della zona. Non si sono mai interrotti i lavori di asporto del materiale legnoso (quello meno pregiato viene macinato) e dei detriti che si sono depositati nei campi a valle dell'abitato (a monte del maneggio). I detriti (principalmente terra e sassi) vengono portati in una area tra Ferrari e Montagnaga di proprietā dell'ASUC di Tressilla, zona per la quale era giā prevista unz bonifica. Ringrazio tutti i volontari che in questa settimana solitamente dedicata alle ferie sono accorsi numerosi per dare una mano.
 Situazione a sei giorni dalla frana
 Situazione a sei giorni dalla frana
 Situazione a sei giorni dalla frana
 Barriera di tronchi a protezione dell'abitato
 Materiale franoso sui prati a monte del maneggio
 Asporto del materiale depositato nei prati prima del maneggio
 Lavori lungo l'alveo del torrente
 Lavori nell'alveo del torrente
 Riduzione in trucioli di radici e rami d'alberi
 Deposito del materiale su terreno ASUC Tressilla
Commenta queste righe... |
| erica 25/08/2010 - 19:01: mi trovavo a bedollo quando č scesa la frana, la domenica mattina siamo stati sul posto a vedere la situazione: una cosa indescrivibile!!!!!! bravissimi ed organizzatissimi i soccorsi: protezione civile, vigili del fuoco, alpini, tutti indaffarati e coordinati come non si vede spesso in occasioni simili..... poco pių di una settimana e la zona č stata ripulita... veramente un elogio a tutti quelli che si sono messi a disposizione per aiutare gli abitanti!!!!!!!!!!!!!!!! grazie!!!!!!!
|
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
15/08/2010 - Frana di Campolongo - agosto 2010 - |
Questa notte a causa delle forti piogge, una frana č scesa da Costalta ed ha invaso alcune case di Campolongo nella frazione di Rizzolaga. Sul posto erano giā presenti gli uomini della protezione civile in quanto era giā stato segnalato durante la notte l'ingrossarsi di un rio. Sul posto i funzionari della Provincia Autonoma di Trento, gli assessori provinciali Pacher e Rossi, il Sindaco di Baselga di Pinč Ugo Grisenti ed alcuni componenti della Giunta e del Consiglio Comunale. In tarda mattinata, vista la presenza in loco in occasione della festa per il centenario della Chiesa Nuova di Baselga, č venuto in visita anche l'Arcivescovo di Trento mons. Luigi Bressan accompagnato dal parroco di Baselga don Stefano Volani e da don Gabriele Bernardi.
Vengono segnalati solamente danni materiali ed alcune famiglie giā nel corso della notte/mattinata sono state sfollate. Queste alcune delle fotografie scattate in tarda mattinata confrontate con la situazione precedente proprio per far capire l'entitā del disastro.
Campolongo - Baselga di Pinč prima della frana
Campolongo - Baselga di Pinč luogo della frana Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Campolongo - Baselga di Pinč prima della frana
Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Il vescovo mons. Bressan in visita alla frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 L'assessore provinciale Ugo Rossi, il vescovo mons. Luigi Bressan, il Sindaco di Baselga di Pinč Ugo Grisenti Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010 Frana di Campolongo - Baselga di Pinč 15 agosto 2010
Alle 17.30 la situazione č ancora molto critica: si continua a portare via il materiale. Le strade sono state liberate dai detriti per consentire un pių agevole passaggio dei mezzi impegnati nell'asportare il materiale franato. Un elicottero ha portato un generatore elettrico al campeggio di Campo Maglio in quanto sono ancora isolati.
I Vigili del Fuoco Volontari presenti sul posto giā nella notte L'elicottero che porta il generatore al campeggio Uno dei fronti di partenza della frana Il bar Spiaggia parzialmente invaso dalla frana
Commenta queste righe... |
| Angelo 19/07/2013 - 11:08: un caro saluto a tutti gli abitanti dell' altopiano colpiti e addolorati per la frana di Campolongo.Un saluto particolare ad una famiglia di Rizzolaga a me tanto cara.-
|
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|