Il circolo Marco Polo, è un circolo culturale che ha come scopo la
salvaguardia della creatività e originalità del dialetto pinaitro.
Per fare questo ha organizzato ogni anno (fin dal lontano 1975) un concorso di poesia dialettale
pinaitra: prima della metà agosto la consegna degli elaborati e la premiazione
verso fine agosto. Lo stesso circolo organizza in una delle domeniche di luglio
presso la Baita Alpina di Bedollo (anche questo dal 1975), un concorso
di pittura all'aperto per bambini, ragazzi e accompagnatori, per avvicinare giovani e meno giovani
alle tradizioni della cultura pinetana. Molti dei bambini che hanno partecipato
in passato a questo concorso, sono ora affermati artisti.
Il circolo si è sciolto qualche anno fa.
Il circolo nel 1983 ha pubblicato il libro "I oci dei to fioi", che
raccoglie le opere (sia poesie che disegni) dei rispettivi concorsi
che si sono svolti negli anni dal 1975 al 1982. Tra le poesie del libro,
anche questa che descrive l'attività di un cercatore di funghi:
EL BRISAROL Chiel qual òm che la matina de bonora ben prest, a le zinque o prima ancora, el passa su de bon pas e senza fadiga, senza che gnegun lo mandia o i ghe lo diga? A qual'ora i pu tanti i è a dormir e gnanca la sveglia i è boni de sentir; En costalta, cros del Cuc o Stramaiol altri no gh'è, se non el brisarol. L'è 'n òm serio, 'l ga la facia scura, 'l fa ben el so laoro senza quela paura che i altrii vaga su prima a robar le so brise che èl 'l sa 'ndo trovar. El ga sempro presa e tanta premura, a chi i lo 'ncontra bon dì 'l ghe augura, ma se i tenta de fermarlo a ciacerar el taia cort, el dis che 'l ga de nar. Tuti i lo dis che l'è en bon om ma i sa anca che l'è 'n bosiadron, el so posto l'è bon, ma 'l te lo ten scondù digant en giro che posti de brise no ghe n'è pu. |
![]() Copertina del libro di poesie. |
|
Par la luna, el piover o la suta, a sentir èl le brise no le buta, ma ìl seguta a nar etel so postesel e quande 'l torna 'l ghe n'ha sempro 'n fagotel. Su par le buse e for dei pianestei, con calma 'l fa fora i so postesèi , quande 'l torna la so part el la ga e mai dent de elo 'l se ga limentà. D'inver, quando la so stagion l'èi pasada, el da de capir che anca la gelosia l'èi nada. Se 'l trova che ghe crede e 'l lo sta a scoltar, tante storie su le so brise 'l scomenzia acontar. |
La matina, quando tuti i drome, anca 'l saltar, le brise le salta su e le se lasa gatar; elo lìè furbo e ste robe 'l le sa: sto chi l'è 'l so laoro, 'l so pan de tuta l'istà. Se dopo na sgnapa o 'n bicer de vin se prova a domandarghe de 'n so postesin, el va 'n mez a la piaza e col baston, el segna su la montagna, che l'è tut en posto bon. |